© Uruseiyatsura.it 2025
GOJIRA
Traduzione del nome originale :
n/a
Titolo italiano :
Godzilla
Informazioni generali
E' l'estate del 1952 quando la riedizione del celebre King Kong del 1933, incassa bel 3 milioni di dollari, una somma enorme per l'epoca. Il film uscì giusto in tempo per risollevare durante quel biennio il cinema di fantascienza che aveva avuto buoni titoli ma ben presto dimenticati come Uomini sulla Luna e il famoso Ultimatum alla Terra. L'entusiasmo riportato per il genere dalla pellicola sulla scimmia gigante spinge anche altre case produttrici a provare la stessa strada ottenendo buoni risultati come ad esempio "Il risveglio del dinosauro" del 1953 anch'esso americano . Un anno più tardi (marzo 1954), mentre si appresta a dare il via a "Behind the Glory", onerosa serie bellica co-prodotta con l'Indonesia, la Toho, (casa di produzione cinematografica giapponese) affida a Tonoyuki Tanaka, che all'epoca era il produttore esecutivo, di decidere come destinare le limitate risorse finanziarie per un nuovo progetto. Tanaka aveva notato il grande successo ottenuto da film come il già citato "Il risveglio del dinosauro" e riteneva che un soggetto del genere avrebbe avuto fortuna anche in Giappone. Così Tanaka presentò la sua idea ai dirigenti della Toho su un film intitolato "Dai Kaiju no Kaitei Niman Maru" che tradotto significa "Il grande mostro venuto da 20.000 miglia sotto il mare", quasi un plagio al titolo americano. A metà aprile del 1954 il produttore riceve il permesso di produrre il suo film e assume lo scrittore di fantascienza Shigaru Kayama per scrivere la sceneggiatura contrassegnata semplicemente dalla lettera "G" che stava per "Giant" e lo specialista di effetti speciali e trucchi Mr.Tsuburaya. Il nome finale del mostro lo suggerì Ichiro Sato, un amico di Tanaka indicandogli un membro dello staff tecnico della Toho soprannominato Gojira, per il suo aspetto imponente e tutt'altro che fascinoso. Gojira è infatti la fusione delle parole giapponesi "kujira" che significa balena e "gorira" che significa gorilla. Il 5 luglio del 1954 la lavorazione del film fu annunciata alla stampa. Contrariamente al film americano, il mostro giapponese non sarebbe stato fatto con un modellino e registrato fotogramma per fotogramma per creare la sequenza dei movimenti ma si optò per un attore in tuta di lattice di gomma. All'interno del costume del primo Godzilla, creato da Sadami Toshimitsu su design di Ryosaku Takasugi, si alternarono due attori, Haruo Nakajima e Katsumi Tezuka. Così il 3 novembre del 1954 uscì Gojira di Ishiro Honda. Stranamente la versione arrivata da noi in occidente (quella americana per capirci) venne manipolata dal montatore della casa di distribuzione degli USA che riuscì ad incastrare anche sequenze girate ex novo dove compariva il famoso attore Raymond Burr, che noi in Italia conosciamo principalmente per aver interpretato il mitico avvocato Perry Mason, nel ruolo di un cronista che sembrava il protagonista del film mentre in realtà era Akira Takarada nel ruolo di Hideto Ogata. Nella sua primissima apparizione Godzilla era davvero cattivo e inarrestabile. Fu fermato solo dall'invenzione di uno scenziato, il dottor Serizawa, chiamata Oxygen Destroyer, che addirittura ridusse il mostro col solo scheletro. Ovviamente il significato di questo personaggio è ben più profondo di quanto una persona non esperta del Giappone e di film di fantascienza in genere, possano vedere con una prima superficiale visione della pellicola. Godzilla rappresenta la paura del primo (e speriamo dell'ultimo anche) popolo che abbia mai subito sulla propria pelle la furia dell'energia atomica ma non solo. Il mostro rappresenta tante altre paure del popolo nipponico come quella del "nemico che viene dal mare" come Godzilla stesso che arriva dall'oceano. I Giapponesi nella storia sono stati si invasori ma hanno sempre temuto per millenni di essere invasi a loro volta e non solo dai cinesi con i quali hanno sempre vinto. Oltre a questa c'è anche una paura più recente e che vivevano in quegli anni, ossia le inquietudini generate dal dopoguerra. Nel 1954 Yamato era un paese abbastanza povero e fragile e cominciò ad alzare la testa solo verso i primi anni 60 ma fino ad allora, il degrado e la povertà la facevano da padrona. In ogni caso la pellicola fu il capostipite del genere chiamato Kaiju Eiga, che può essere tradotto come "film sui mostri grandi e misteriosi" e negli anni il personaggio e i film stessi si evolvono. Visto il grande successo (ormai consolidato da tempo a livello mondiale facendogli attribuire anche una stella ad Hollywood sulla Walk of Fame) la Toho sforna altri compagni comprimari del famoso lucertolone atomico, alcuni in un primo tempo avversari come Rodan o Angilas che diverranno poi alleati e altri come perenni nemici da affrontare e riaffrontare come King Ghidora o la sua controparte robotica MechaGodzilla. Attualmente, se ho fatto bene i conti, ci sono ben 29 film originali della Toho compreso l'ultimo bellissimo Godzilla Minus One uscito nel 2023 che riprende in modo assolutamente fedele l'incarnazione delle paure di cui prima parlavo e delle fantastiche e spettacolari scene seppur catastrofiche che gli hanno valso per la prima volta un Oscar per gli effetti speciali.
Curiosità
Film Godzilla made in USA
L'immenso successo del personaggio ha spinto alcune major americane a farsi avanti per fare un proprio film sul mostro atomico. Ovviamente gli americani non volevano ripercorrere le pellicole classiche con l'attore in tuta o altri espedienti simili, quindi dovettero aspettare che la tecnologia potesse permettere di fare una cosa simile e accettabile nel risultato. La prima casa a provarci fu la Columbia TriStar Picture, guarda caso di proprietà del colosso nipponico Sony, che si avvalse del regista Roland Emmerich fresco del successo planetario e senza precedenti di Indipendence Day, reso unico specialmente dalla spettacolarità degli effetti speciali. Mi ricordo ancora quando presentarono in anteprima in Italia qualche sequenza del il film al Futurshow a Bologna. Era il 1998 quando venne distribuito nelle sale e all'inizio rimasi davvero sbalordito dalla spettacolarità di alcune scene, cosa che inizialmente mi rese cieco per quanto riguarda l'essenza di Godzilla. Il film ne portava solo il nome, perchè infatti ne l'aspetto, ne i "poteri" ne niente altro di quella pellicola apparteneva al vero Kaiju. Il risultato fu una scarso successo al botteghino e il personaggio venne temporaneamente accantonato da una parte fino a che la Legendary Pictures insieme alla Warner diedero il via a quello che oggi è chiamato Monsterverse. Un franchise condiviso che riguarda sia i mostri della Toho che King Kong. Il capostipite fu ancora una volta Godzilla che vede la luce nel 2014 con stupendi effetti speciali e soprattutto con un adattamento fedele del mostro sia per l'aspetto che per tutto quanto prima mancava. L'unica cosa diversa è che i titanti (questi esseri giganti di cui fa parte Godzilla e Kong) non sono stati creati dallo scempio dell'uomo (come per esempio le radiazioni atomiche) ma che sono appartenenti ad una antichissima razza che dominava il pianeta e lo equilibrava tenendolo "sano". I titani ovunque andassero sulla Terra portavano prosperità a livello naturale. Con l'abbassarsi delle radiazioni sulla superficie terrestre si sono autoconfinati nella Terra Cava (un mondo nel sottosuolo dove i titani vivono, quasi tutti almeno). Comunque il nuovo Godzilla è un successo al box office insieme a tutto il Monsterverse, tanto che il franchise ha incasso in worldwide oltre 2 miliardi di dollari ed ha al suo attivo anche una serie tv live e una d'animazione a lui dedicata. Tutti da vedere, anche se non tutti dei capolavori, riescono a mantenere abbastanza il fascino dei mostri della Toho e la loro originalità. Ecco tutti i film del franchise :
Godzilla (2014)
Kong : Skull Island (2017)
Godzilla King of the Monsters (2019)
Godzilla Vs Kong (2021)
Godzilla x Kong The New Empire (2024)
Tipologia di presenza : Cose che lo riguardano e Guest Star
1 - In diverse puntate in cui appaiono dinosauri o mostri si sente spesso il classico ruggito di Godzilla. In una in particolare poi Ataru e Ten si sfidano a lotta giocando con i pupazzi di due Kaiju e Ataru ha proprio quello di Godzilla mentre Ten ha il modellino di Gyaos, l'antagonista principale di Gamera.
2 - In Beautiful Dreamer vediamo i nostri amici che ormai "soli" al mondo sono in un cinema e vedono il film del primo mitico Godzilla di Ishiro Honda del 1954. C'è anche un primo piano del dottor Serizawa che tiene in mano l'Oxygen Destroyer.
3 -
Durante il caos creato dal rossetto che attira i baci fatto da Lamù, vediamo un piccolo cameo di Godzilla.
4 -
Possiamo vedere riferimenti al lucertolone atomico anche tra i vari mondi paralleli che Lamù attraversa prima di tornare nel suo.
5 -
Durante lo spettacolo autunnale dei dilettanti allo sbaraglio, Lamù e Ataru si esibiscono insieme simulando la forma di King Ghidora, l'antagonista principale di Godzilla in molti film.
6 -
Durante il festival scolastico in costume, Ataru si traveste da Mothra, famoso Kaiju che ha ricoperto il ruolo sia di antagonista che alleato di Godzilla.
7 -
Il suteteko (una biancheria intima tradizionale) acquistato da Chibi ha sulla copertina una parodia di Godzilla che indossa dei boxer inoltre tra i tanti personaggi c'è un veloce cameo di King Ghidora, l'antagonista di Godzilla.
Presenza in Urusei Yatsura
puntate serie tv in ordine rispetto alle citazioni sopra riportate :
© Uruseiyatsura.it 2025