© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

YAKISOBA

442d5ec1b82e2426d3189735f1a31a060cf975f0

Informazioni generali

 

Tipico dello street food nipponico consiste in noodles cotti normalmente in acqua e poi saltati sulla piastra con l'aggiunta di altri ingredienti quali la salsa di soia (che gli conferisce anche il loro classico colore più scuro), pezzettini di carne di maiale e verdure varie come cavolo, carota, cipolla e germogli di soia. Immagino che vi starete chiedendo, se mai avesse visto la scheda dedicata, per quale motivo non ho messo questa variante tra la soba, i classici noodles giapponesi di grano saraceno. Semplice, nonostante il nome sia "yakisoba", dove yaki significa "cotto", in questo caso la tipologia di pasta che si usa non centra niente. Infatti viene usato un tipo di ramen chiamato "chukamen" fatto con farina di grano. Una volta cotti possono essere guarniti con aggiunta di aonori (che sono delle alghe), con lo tsukemono beni shoga e del katsuobushi.

Curiosità

Matsuri
Il posto dove è più facile trovare e assaggiare la vera yakisoba è alle bancarelle dei vari festival che potete trovare in Giappone. E' praticamente quasi impossibile non trovarne almeno uno che la faccia. Io e mia moglie l'abbiamo assaggiata proprio in occasione di un festival a Kyoto presso lo stupendo Santuario Yasaka a confine col quartiere di Gion.

Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura

Quando Lamù finisce nel primo dei diversi mondi paralleli che sarà costretta a visitare prima di tornare nel proprio, vediamo che è periodo di Hanami e c'è un matsuri nel parco dove tutte le persone stanno contemplando i sakura mentre bevono e mangiano insieme. Tra le varie bancarelle del festival, c'è anche quella dei Fujinami, dove troviamo Ataru intento ovviamente a rompere le scatole a Ryunosuke che vende appunto yakisoba. Nell'adattamento italiano sono chiamati semplicemente "spaghetti".

Presente in Urusei Yatsura

puntata serie tv : Mondi paralleli

© Uruseiyatsura.it 2025