© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

LA STORIA DI GENJI

 

Titolo originale :
Genji monogatari

b58f78284a117daaa3ec824efb6ae100d77d3377

Informazioni generali

 

Genji è il figlio dell'Imperatore del Giappone Kiritsubo e di una sua concubina di basso rango pur se molto bella. Per ragioni politiche l'imperatore rimuove Genji dalla linea di successione, declassandolo a status di popolano e dandogli il cognome Minamoto. Così il ragazzo si dovette accontentare di iniziare la sua carriera a corte come ufficiale imperiale. La morte della madre, avvenuta quando era ancora bambino, lascerà in lui un bisogno di figura materna molto accentuato e per questo per cercherà per tutta la vita una donna ideale che colmi il vuoto avuto per tale perdita. Ad un certo punto Genji crede che la sua ricerca sia finita quando conosce Lady Fujitsubo, la nuova concubina di suo padre che molto somiglia alla madre scomparsa ma ovviamente c'è l'ostacolo doppio di status di sua matrigna e d'appartenenza della donna all'imperatore. Nonostante questo i due s'innamorano. Prima Genji si affeziona a lei come figliastro ma ben presto comincia ad amarla come donna e gli stessi sentimenti nascono in Lady Fujitsubo. I due per non andare incontro a problemi, cercano di reprimere quello che provano, la donna isolandosi e lui cercando di intraprendere più relazioni amorose possibili nonostante nel frattempo sia sposato con la principessa Aoi, sorella del suo miglior amico To no Chujo ma con la quale non ha un buon rapporto e per questo cerca sfogo altrove ma senza successo. Questo perchè alcune volte viene respinto, altre volte le sue amanti addirittura muoiono improvvisamente e in altre occasioni è lui stesso che le trova noiose e perde interesse per loro. A questo punto Genji và in visita a Kitayama, una zona collinare a nord di Kyoto, dove trova una bellissima bambina di dieci anni. È affascinato subito da questa bambina di nome Murasaki no Ue e scopre che è la nipote proprio di Lady Fujitsubo. A questo punto decide di portare la bambina nel suo palazzo con lo scopo di educarla per farla diventare, una volta cresciuta, una copia esatta della zia. Durante questo periodo Genji incontra nuovamente in gran segreto la zia di Murasaki (nonchè sua matrigna) ma stavolta non resistono alla reciproca attrazione e si uniscono carnalmente e il frutto di questo fu un figlio di nome Reizei. Tutti credettero essere il figlio dell'imperatore tranne ovviamente i due amanti, gli unici a sapere la verità. In seguito Reizei diventa il principe ereditario e Lady Fujitsubo diventa l'imperatrice, e Genji e Lady Fujitsubo giurano di mantenere sempre segreta la vera parentela del bambino. Genji tempo dopo si riconcilia con la moglie Aoi e insieme a lei dà alla luce un figlio che purtroppo muore poco dopo. Genji è addolorato ma trova consolazione in Murasaki che era ormai cresciuta e quindi la sposa. Morto anche l'imperatore Kiritsubo gli succede il figlio Suzaku, la cui madre, Kokiden, insieme ai nemici politici di Kiritsubo, prende il potere a corte. Poi viene svelata un'altra delle relazioni amorose segrete di Genji che non trovava pace e se tromba pure la concubina del nuovo imperatore Suzaku che li scopre mentre si incontrano in segreto. L'imperatore Suzaku confida il suo divertimento personale per le gesta di Genji con Oborozukiyo, ma è tenuto a punire Genji anche se è il suo fratellastro e lo esilia nella città di Suma nella provincia rurale di Harima. Lì, un uomo benestante noto come "il Novizio di Akashi" intrattiene Genji facendo amicizia con lui, e per tutto ringraziamento Genji "intrattiene" la figlia con la quale ha una nuova ed ennesima relazione. Lei dà alla luce la figlia di Genji, che in seguito diventerà addirittura l'Imperatrice. Nella capitale intanto l'imperatore Suzaku è turbato dai sogni del suo defunto padre, Kiritsubo, e questo inizia a influenzare i suoi pensieri. Nel frattempo la madre, Kokiden, si ammala, il che indebolisce la sua influenza sul trono e porta l'imperatore a ordinare la grazia a Genji che torna quindi a Kyoto e in seguito il figlio, avuto da Lady Fujitsubo, ossia Reizei, diventa il nuovo imperatore. Reizei sà che Genji è il suo vero padre e innalza il suo rango al massimo livello possibile, tuttavia, quando Genji compie 40 anni, inizia la sua parabola discendente anche se il suo status politico non cambia, ma il suo amore e la sua vita emotiva iniziano a diminuire gradualmente con l'avanzare dell'età. Sposa un'altra moglie, la terza Principessa conosciuta come Onna san no miya. Vuole il fato che Il nipote di Genji, Kashiwagi, in seguito ha una relazione con la moglie di quest'ultimo e hanno un figlio, Kaoru, che, in una situazione simile a quella di Reizei, è legalmente noto come il figlio di Genji. Quest'ultimo vede la situazione analoga a quella che aveva causato lui a suo padre come una punizione del destino e non ce l'avrà mai con la moglie. Il nuovo matrimonio di Genji cambia la sua relazione con Murasaki, che aveva espresso il suo desiderio di diventare una sorta di suora (bikuni), sebbene il desiderio fosse stato respinto da Genji. Dopo non molto tempo Lady Murasaki muore, lasciando a Genji una profonda melanconia ed un senso di solitudine. Nel capitolo successivo intitolato, Maboroshi (Illusione), Genji riflette sulla transitorietà della vita, sulla coscienza di vivere in un mondo galleggiante, esprimendo il senso di "mono no aware", caducità e  bellezza fugace di tutte le cose. L'ultima parte della storia è conosciuta come Capitoli di Uji per via dell'ambientazione (paesino vicino Kyoto famoso per il thè verde), ed è successivo alla morte di Genji ed ha per protagonisti Kaoru ed il suo miglior amico Niou, principe imperiale figlio della figlia di Genji e di Lady Akashi. Segue le loro avventure e la loro rivalità nel tentativo di sedurre alcune delle figlie di un principe imperiale che risiede ad Uji. La storia ha poi una fine improvvisa, con Kaoru che si chiede se la dama di cui è innamorato sia invece insieme a Niou.

Curiosità

Il primo romanzo e struttura

 

Quest'opera della scrittrice Murasaki Shikibu, vissuta durante il periodo Heian, è considerato un capolavoro assoluto della letteratura giapponese e mondiale e anche riconosciuto da molti critici come il primo romanzo scritto in assoluto. Iniziato nel 1001, è diviso in 54 capitoli. I primi 41, ambientati nella capitale del Giappone Heian-kyo, narrano la vita del principe Genji, detto il principe splendente, chiamato così per la sua intelligenza, cultura, e bellezza fisica e da lì seguono tutte le vicissitudini e avventure amorose. Dal capitolo 42 il lettore viene informato, brutalmente, che Genji è morto e assiste a un profondo cambio di atmosfera dove l'azione si sposta nel villaggio di Uji e i nuovi protagonisti del libro diventano Kaoru, figlio illegittimo della consorte di Genji, e Niou, nipote di Genji.

Citazione o presenza in Urusei Yatsura

Nelle due puntate ispirate al famoso romanzo vediamo praticamente Ataru che "fà la parte" di Genji, Mendo è invece il suo migliore amico To no Chujo mentre Shinobu è Lady Fujitsubo, la sua matrigna. Non è stato difficile far calzare il personaggio di Genji ad Ataru, per via della sua "irruenza" amorosa che lo porta a provarci con tutte le belle donne che vede, facendo così il verso alle tante relazioni che Genji ha avuto sia per cercare di dimenticare inizialmente Lady Fujitsubo sia in seguito per la sua passione sfrenata. La donna che narra la storia e che si vede fisicamente all'inizio e alla fine di essa è proprio l'autrice del romanzo Murasaki Shikibu che alla fine fà un elogio sulle donne dicendo che sono migliori e addirittura superiori agli uomini per via dei sentimenti sinceri che queste riescono a provare per via del loro grande cuore che è l'unica cosa che conta in una persona.

Presente in Urusei Yatsura

episodi Serie tv : 

© Uruseiyatsura.it 2025