© Uruseiyatsura.it 2025
SHOICHI YOKOI
Informazioni generali
Il sergente Shoichi Yokoi dell'esercito imperiale giapponese, salì alla ribalta quando venne trovato la sera del 24 gennaio 1972 nella giungla di Guam, dove vi arrivò nel 1943 col suo reparto, impegnato a cercare di tenere il fronte del Pacifico contrastando l'avanzata statunitense. Quando gli USA presero il controllo dell'isola nel 1944, Yokoi si nasconde in una grotta per non essere catturato insieme a un gruppetto di commilitoni. La piccola pattuglia rimasta fa parte di un contingente di circa cinquemila soldati nipponici che si rifiutaromp di arrendersi agli Alleati, preferendo una vita da fuggiaschi al disonore di diventare prigionieri di guerra, sintomo questo della cultura dell'onore e del sacrificio tipica della tradizione giapponese. Col passare degli anni però alcuni perdono la vita mentre altri si arrendono agli americani. Solo due soldati restano con Shoichi fino alla fine e trovando la morte nel 1964 in seguito a un'inondazione. Ormai completamente solo e isolato, per otto lunghi anni il sergente, provvisto solo delle dotazioni militari, inizia a impiegarle come utensili e sopravvive cacciando e utilizzando alcune piante autoctone per realizzare vestiti e biancheria da letto (essendo lui di professione sarto). Tutto questo andò avanti fino alla data prima citata, il 24 gennaio 1972, quando due pescatori locali lo avvistarono ai bordi del fiume Talofofo. Sono i due pescatori che lo consegnano alle autorità locali dopo averlo immobilizzato perchè Yokoi li attacca pensando fossero nemici. I medici che lo visitano lo descrivono in buona salute ma anemico a causa di una dieta caratterizzata dall'assenza di sale. Per sopravvivere, d'altronde, si era cibato di cortecce degli alberi oltre che di frutta come mango e papaia e di quanto riusciva a cacciare, soprattutto durante le ore notturne e in primis rane e topi. A marzo del 1972 fa ritorno in Giappone, dopo aver appreso che la guerra era finita e lui era rimasto nascosto invano. D'altronde, lui aveva solo seguito gli ordini. "A noi soldati giapponesi era stato detto di scegliere la morte di fronte alla disgrazia di essere catturati vivi", spiega in un'intervista, ma le prime parole che disse appena mise piede in madre patria furono "Provo vergogna a tornare vivo". L'uomo era stato sull'isola per ben 28 anni di cui 27 passati a combattere una guerra che non c'era più. Dopo il suo ritorno viene ricevuto al Palazzo Imperiale dall'imperatore Naruhito e riceve una piccola pensione oltre all'equivalente di 300 dollari di stipendio arretrato. Diventa in fretta una celebrità e gli vengono dedicati libri e film documentari. Prima di reinventarsi istruttore in corsi di sopravvivenza, nel 1974 si candida alle elezioni puntando ad avviare una carriera politica ma senza successo. In più proprio lo stesso anno il primato di "soldato fantasma" più longevo gli viene tolto dal tenente Hiroo Onoda, che accetta di lasciare la sua postazione presso l'isola di Lubang nelle Filippine solo dopo che il suo ex comandante gli va a comunicare di persona la fine dell'incarico. Tra leggenda e realtà, anche nei decenni successivi si sono verificati diversi avvistamenti di presunti soldati giapponesi su isole più o meno remote. Ma il caso di Yokoi resta, insieme a quello di Onoda rimane il più celebre ancora oggi a più di 50 anni dal suo ritrovamento. Il tenente Shoichi Yokoi muore il 22 settembre del 1997 a Nagoya all'età di 82 anni.
Curiosità
E' in questa circostanza che venne coniato il termine "soldato fantasma" che descriveva appunto questi militari che all'insaputa di tutto, continuavano soli la loro guerra fermi nel tempo.
Personaggio ispirato in Urusei Yatsura
Il Bigliettaio del parco divertimenti privato di Mendo è una parodia del famoso soldato giapponese. Il bigliettaio venne dimenticato nel parco divertimenti dai Mendo quando Shutaro smise di andarci ma il suo dipendente era rimasto lì ad aspettarlo nutrendosi di quel che trovava nella grotta che portava all'ingresso del Luna Park.
Apparizione in Urusei Yatsura
puntata serie tv : Caccia al tesoro
© Uruseiyatsura.it 2025