© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°95

Ciak, si gira 

Ataru prendendo dei fondi dai compagni di classe decide di girare un film che parla di scontri tra bande giovanili all’interno della scuola e poi del pentimento finale che i protagonisti avranno con la riscoperta dell’amore. L’attrice principale è naturalmente Lamù insieme a Mendo, Shinobu, Ryunosuke e gli altri. Il film però una volta terminato non avrà tanto successo tra gli attori stessi che cercano addirittura di distruggere la cinepresa in modo da non poterlo far vedere ai compagni di classe. Ma dopo tante insistenze Ataru riesce a farlo vedere e chiede a Lamù di aggiustare la cinepresa per proiettare il film, solo che questa viene “modificata” con la tecnologia aliena, e messa in funzione esplode poco dopo dando vita però agli alter ego degli attori che andranno poi a difendere la scuola da una banda di teppisti di un liceo rivale. Qui la banda virtuale creata dalla macchina da presa è però molto reale nel far male all’avversario. Vediamo un Mendo che lancia i pugni atomici come Mazinga  !!! Ryunosuke che accelera come Cyborg 009 !!!, e poi Shinobu e Perma hanno anche loro armi terribili (nel film) così la banda rivale viene annientata in pochissimo tempo. Quando giunge Ataru (nel film sempre proiettato nella realtà) che prega i compagni di smetterla con la violenza e di pensare solo all’amore. Un finale davvero commovente vero ? Oppure no ?

Curiosità sulla puntata

  • Questa puntata è piena zeppa di riferimenti a molti film. Il primo riguarda il titolo (non quello italiano naturalmente) che è un riferimento al famosissimo film Gioventù bruciata (Rebel without a Cause) con il mitico James Dean. Tradotto da quello originale della puntata infatti abbiamo "Lumchan the Rebel without a Cause".
  • Mentre Ataru prova a convincere Mendo a partecipare al film e sovvenzionarlo, lui si vede con Lamù come nella locandina del famosissimo film Via col vento, dove lui ha addirittura i baffi alla Clark Gable.
  • Allo stesso modo, mentre Ataru cerca di convincere Ryunosuke, lei si immagina insieme al padre vestita come Audrey Hepburn nel film My Fair Lady.
  • Tra i vari altri film meno famosi, che hanno riferimenti alla puntata abbiamo Sailor Suit and Machine Gun di Shinji Soma, Aoi Sanmyaku di Tadashi Imai e Ashes and Diamonds di Adrzej Wajda.
  • Quando Unbaba Tetsu giunge a Tomobiki c'è una scena in cui viene investito da delle oche e poi cade. Con l'adattamento italiano non è molto chiara. Nei dialoghi originali lui dice "Chi diavolo mi lanciato contro delle oche?" questo subito dopo che usato una parola "fraidycat" riferendosi agli studenti del liceo Tomobiki che significa "perdenti da pelle d'oca" perchè appunto spaventati da lui. Uno dei tanti giochi di parole che troviamo nella serie tv.
  • Il gruppo formato da Mendo, Lamù, Ryunosuke, Perma e Shinobu generato dal proiettore modificato dalla vera Lamù, sgomina in un attimo Unbaba e la sua banda. Loro sono una chiara parodia all'anime Cyborg 009. In più Mendo fà il verso anche a Mazinga Z avendo come arma il Rocket Punch (pugni a razzo che si staccano e colpiscono l'avversario).
  • Una volta che il gruppo ha sconfitto Unbaba e i suoi scagnozzi giunge Ataru, sempre quello generato dal proiettore, che intima ai compagni di non essere violenti e di pensare all'amore (nell'adattamento italiano) ma nei dialoghi originali recita "Liberiamoci dei nostri vecchi vestiti e andiamo insieme verso quella montagna!" Questa frase e la canzone che poi loro intonano mentre raggiungono il posto è su una vecchia serie di film classici chiamata "Aoi Sanmyaku", che raccontava la vita dei giovani e le loro vicissitudini prima di sposarsi.

© Uruseiyatsura.it 2025