© Uruseiyatsura.it 2025
YAM
Informazioni generali
Lo yam non è altri che un igname, ossia una pianta rampicante le cui radici sono praticamente una specie di patata anche se di discostano ovviamente dalle classiche che noi tutti conosciamo. Quella giapponese in particolare (Dioscorea japonica) è chiamata anche Yama Imo ed è sempre stata tenuta in altissima considerazione in estremo oriente per le sue qualità medicinali, vere o presunte che siano. Come ingrediente culinario nessun dubbio invece, è molto apprezzata per la sua consistenza, per il suo sapore e valore nutrizionale. Può essere consumato sia cruda che cotta ed è contraddistinta da una pasta appiccicosa e mucillaginosa, specialmente quando viene grattugiata. Gli usi più comuni che se ne fanno sono come ingrediente per le okonomiyaki, in quanto rendono l'impasto delle stesse più morbido e leggero, aggiunta in zuppe, tempura e altri piatti tradizionali e per fare il tororo, che consiste in una purea di Yama Imo che viene usata per l'omonima tipologia di soba e udon.
Curiosità
Diverse varietà
Esistono 3 diverse varità dello Yam giapponese e sono :
Il nome
Yama Imo, il nome dello yam in Akitsushima, significa letteralmente "patata di montagna". Proprio per via della purea che se ne ricava, un altro nome con cui sono identificate è Tororo Imo.
Tipo di citazione o presenza in Urusei Yatsura
Quando Mendo invita Lamù, Ataru e Shinobu nella sua villa in montagna, questi vengono attaccati da una moltitudine di yam che si animano. Addirittura ne escono fuori diversi esemplari giganteschi che distruggono anche la villa insieme ad una colata immane di tororo dalla quale i nostri amici dovranno fuggire. Vedremo anche diverse scene dove Lamù e company, per cercare di contrastare gli Yam, mangeranno il tororo che scaturisce da loro.
Presente in Urusei Yatsura
puntata serie tv : Precario equilibrio
© Uruseiyatsura.it 2025