© Uruseiyatsura.it 2025
HINA MATSURI
Informazioni generali
La festa delle bambole si festeggia il terzo giorno del terzo mese dell'anno. Anticamente le bambole erano solo dei fantocci sui quali si trasferivano magicamente impurità e influenze malefiche accumulatesi negli uomini per liberarsene. I fantocci venivano infatti eliminati, gettandoli in corsi d'acqua affinchè fossero portati via dalla corrente. Con il feudalesimo però le bambole cambiano totalmente carattere e funzione, diventando raffigurazioni di dame e nobili di corte negli splendidi costumi del passato. Già da febbraio si possono acquistare queste bambole ed esporle in casa. L'esposizione, che viene fatta dalle famiglie con bambine in età infantile, consiste in un specie di gradinata alla cima della quale stanno i "padroni di casa", cioè marito e moglie in costumi antichi da cerimonia, seduti e con i volti verso chi osserva. Sui ripiani inferiori stanno le dame di compagnia e i servitori, decorazioni floreali, mobili e oggetti d'uso domestico in miniatura, sempre rivolti verso l'osservatore, come se fosse una vetrina. Si tratta del primo dei due riti domestici annuali (quello dei maschi cade due mesi più tardi) destinati alla celebrazione generazionale e all'esaltazione dei ruoli tradizionali dei due sessi, all'interno della famiglia. Quella incantevole scenetta, con la bella dama accanto al marito in un elegante decoro domestico, è il modello che deve fissarsi nella mente delle bambine perchè, una volta diventate adulte, lo riproducano nella loro realtà.
Citazione o presenza in Urusei Yatsura
Nella puntata d'esordio di Ran possiamo vedere i Moroboshi che festeggiano l'Hina Matsuri grazie a Lamù. Anche se la bellissima tigrata è ormai adolescente, non si vogliono privare di questa cosa ed oltre a vestirla con un bel kimono tradizionale allestiscono ovviamente l'esposizione delle bambole che rappresentano la calorosa scena famigliare descritta prima.
Presente in Urusei Yatsura
episodio serie tv : La vendetta di Ran
© Uruseiyatsura.it 2025