© Uruseiyatsura.it 2025
ASHITA NO JOE
Traduzione titolo originale :
Joe del domani
Titolo italiano :
Rocky Joe
Informazioni generali
Uno dei manga di genere sportivo di maggior successo e capolavoro assoluto di Ikki Kajiwara (che per l'occasione si firmò con lo pseudonimo di Asao Takamori e autore tra gli altri anche di cult come Tiger Musk, Kyojin no hoshi, Akakichi no Eleven e Kick no Oni) e per i disegni del grande Tetsuya Chiba. Questo personaggio rappresenta uno dei primi esempi di anti-eroe che cominciano a stravolgere il placido universo anime con le loro gesta controverse e il loro pensieri alienati. Stupenda e interessante la storia che riflette in modo realistico la situazione del Giappone negli anni 60 con la miseria sociale dei bassifondi della città. Molto particolare anche il disegno dell'anime con i contorni dei personaggi e alcune ombre fatte come se disegnate a carboncino cosa questa che aggiunge un tratto molto fumettistico e molto buona anche l'animazione per una serie degli anni 70 che rimane calibrata e piacevole anche al giorno d'oggi. Il protagonista, Joe Yabuki è un giovane tormentato il quale ha trascorso gran parte della sua vita negli orfanotrofi statali non avendo mai conosciuto i suoi genitori finchè un giorno non riesce a scappare da quello di Tokyo, vagando così per la città da un luogo all'altro come un cane randagio diventando così un classico teppista di periferia dedito alle risse e al vagabondaggio e a furti. Nella baraccopoli nei bassifondi della città, attraversando "il ponte delle lacrime", così chiamato perché attraversato dai reietti della società che abbandonano la città, incontra Danbei Tange, un vecchio pugile ed ex allenatore di boxe in pensione, ormai ridotto anche lui ad una vita da barbone e sempre ubriaco. Quest'ultimo "scopre" Joe vedendo il grande talento che aveva per la boxe e prova a indirizzarlo verso questo sport. Ribelle ad ogni pur sensato consiglio del vecchio, Joe si mette nei guai e finisce in carcere dove imparerà le basi della boxe seguendo, dopo un periodo iniziale di totale disinteresse, le lezioni inviategli per posta dal fiducioso allenatore che ne vuole fare il "pugile del domani". Le avversità della vita lo accompagnano dall'uscita dalla prigione all'incontro con il suo più temuto rivale. Una volta libero l'ascesa sportiva del ragazzo è immediata e presto incontra con Ishi Riki, un ragazzo conosciuto in prigione che negli anni a venire sarà il suo maggiore rivale sul ring. Purtroppo in uno dei loro incontri, Joe causerà, senza volerlo, la morte di Riki cosa questa che lo sconvolgerà a tal punto da decidere di abbandonare la boxe per sempre. Grazie al sostegno degli amici e dei compagni il ragazzo tornerà di nuovo sul ring animato da nuove energie. La storia si concluderà però drammaticamente con il combattimento contro l'imbattuto campione del mondo. Joe infatti riceverà un colpo che gli risulterà fatale. A fine incontro, il gong suona. Il ragazzo si siede sul suo sgabello all'angolo del ring e sorridendo muore lasciando increduli e con un vuoto incolmabile i tantissimi fan che seguivano appassionatamente la serie.
Tipologia di presenza : Parodia
1 - Il mitico personaggio viene rievocato diverse volte. La più esplicita è quando Ataru si stà battendo con Torajima per stabilire chi dovesse poi liberare Misuzu dallo dallo spirito della sua gatta. In quella scena i capelli di Ataru sono messi uguali a quelli di Joe e sarà uguale anche il mitico pugno finale con il quale vince la sfida e come se non bastasse, qualche momento prima della vittoria quando il ragazzo era in difficoltà, vediamo un divertentissimo Sakurambo nel ruolo di Danbei con tanto di benda sull'occhio che incita Ataru a rialzarsi per non perdere l'incontro.
2 - Altro richiamo a Rocky Joe lo abbiamo in molti combattimenti tra Ryunosuke e il padre dove si trovano spesso a replicare il pugno numero 3 (così chiamato nella serie tv italiana) che era il famoso colpo che incrociava il braccio con l'avversario che gli ha permesso di vincere molti incontri come quello con Wolf e Rikishi.
Apparizione in Urusei Yatsura
puntate serie tv in ordine rispetto alle citazioni sopra riportate :
© Uruseiyatsura.it 2025