© Uruseiyatsura.it 2025

dcfa4aef1b92f4a5a76b38199cc2e13caa27ee49

EPISODIO N°56

Arriva Hanawa sensei

Un nuovo professore si affaccia al liceo Tomobiki, il professor Hanawa che guarda caso verrà assegnato proprio alla classe di Lamù. E sì ! Avete capito bene, infatti la venuta di questo nuovo professore segna l’iscrizione ufficiale di Lamù al liceo ed infatti nella scuola è presente anche il padre per iscriverla. Inutile dire che Lamù verrà assegnata nella classe di Ataru cosa questa che non fa molto felice il ragazzo. Il professore simpatico e molto idealista crede fermamente nel valore assoluto della gioventù ed è propenso a far sfogare l’energia dei giovani attraverso lo sport. Inoltre, non sapendo del rapporto tra Ataru e Lamù, cerca di far avvicinare i due ragazzi vedendo appunto Lamù molto interessata al giovane Moroboshi ed inoltre si convince che Lamù debba avere qualche strana malattia altrimenti non avrebbe i cornini. Hanawa infatti non ne vuole sapere di convincersi che Lamù sia un extraterrestre nonostante i suoi alunni ci provino con ogni mezzo. Ritornando all’energia dei giovani faremo conoscenza con la bella Natsuko, capitana della squadra femminile di pallavolo nella quale si è iscritta Lamù, e contemporaneamente Ataru a quella maschile che adesso finalmente ha il sesto giocatore. In completa controtendenza con il professor Hanawa, la bella Natsuko (che sprigiona un rabbia e forza incredibile mentre gioca diventando però orribile in viso mentre si sfoga) riesce a riaprirsi alle persone e specialmente ai maschi dopo la brutta esperienza amorosa che aveva avuto, e questo grazie al bel Mendo. La fine della giornata vede un triste Hanawa in riva al mare “abbandonato” dai suoi allievi durante l’allenamento perché avevano raggiunto Natsuko, che non può far altro che ammettere la fiachezza dei suoi studenti.

Curiosità sulla puntata

  • Quando Hanawa parla ad Ataru di Lamù e delle sue corna, che per lui sono una malattia o una cosa anormale della ragazza, prova a parlarne in modo delicato nei dialoghi originali facendo due esempi classici che però hanno poco senso in questo contesto. Infatti cita la frase tradotta "Un nibbio dalle orecchie nere partorisce un falco" che ha il significato che un uccello ordinario come il nibbio può avere un figlio speciale come il falco (che doveva essere Lamù nel suo esempio) oppure la frase  "Il segreto della propria nascita" si riferisce a qualcosa di nascosto che riguarda la propria nascita. Queste due frasi che centrano poco nel contesto sono il modo "soft" di Hanawa per parlare del "problema" di Lamù.
  • Quando Lamù vola, Hanawa sembra sconcertato e ormai convinto che sia un aliena ma in realtà rientra poco dopo con dei  "Buruma" ossia Bloomers, dei calzoncini molto antiquati, usati tanti e tanti anni fà nelle scuole giapponesi nell'ora di ginnastica, che dà a Lamù per non dare "spettacolo" quando "salta" molto in alto. Questa cosa stà ad indicare quanto Hanawa sia un insegnante "d'altri tempi".
  • Nei dialoghi originali, più fedele al manga del nostro adattamento, sentiamo Perma presentare Ataru come new entry della squadra di pallavolo maschile come "il sesto uomo". Questo è un riferimento spiritoso al film "Il terzo uomo" del 1949 diretto da Carol Reed e tratto dal romanzo di Graham Greene.

© Uruseiyatsura.it 2025